Salta al contenuto

Perché è meglio non consumare i pasti durante i voli aerei?

Le compagnie aeree di tutto il mondo sono sempre più impegnate nell’affrontare l’annoso tema degli sprechi di cibo durante i propri voli. Secondo un recente report della Iata, per esempio, i...

Di

aereo

Contenuto dell'articolo

Le compagnie aeree di tutto il mondo sono sempre più impegnate nell’affrontare l’annoso tema degli sprechi di cibo durante i propri voli. Secondo un recente report della Iata, per esempio, i passeggeri delle compagnie aeree producono circa 1,43 kg di rifiuti per volo, il 20% dei quali è costituito da cibo e bevande non consumati. Dunque, che fare?

Il problema è ben difficile da affrontare.

Per esempio, per quanto riguarda il riciclo o il riutilizzo dei rifiuti della cabina, le compagnie aeree devono affrontare normative complesse, soprattutto sulle rotte internazionali. I rifiuti del catering sono infatti soggetti a requisiti speciali di gestione e smaltimento, tra cui l'incenerimento e la sterilizzazione, che rendono sostanzialmente difficile reintrodurre nel ciclo economico tali scarti.

Tuttavia, molte compagnie aeree stanno escogitando modi sempre più innovativi per gestire il problema.

Un esempio ci è dato dalla Etihad Airways di Abu Dhabi, che ha usato l'intelligenza artificiale per monitorare i rifiuti alimentari. Ha dunque collaborato con Lumitics per tenere traccia dei pasti in classe economica non consumati: i dati raccolti sono stati utilizzati per evidenziare i modelli di consumo e spreco di cibo in tutta la rete.

Singapore Airlines ha fatto più o meno lo stesso creando un prodotto chiamato Insight, un bidone intelligente che misura, traccia e identifica i rifiuti alimentari gettati al suo interno.

Non mangiare i pasti in aereo, l’offerta delle compagnie

Tanto possono poi farlo gli stessi viaggiatori. Tant’è che un altro modo in cui le compagnie aeree stanno affrontando il problema è invitare i passeggeri a rinunciare a ricevere un pasto prima dell'imbarco.

A farlo per prima, nel 2020, è stata la Japan Airlines, con un’opzione che è stata accolta positivamente, soprattutto nei voli notturni, quando alcuni viaggiatori preferiscono in realtà dormire. Per ogni pasto cancellato, la compagnia aerea ha donato fondi all'organizzazione no-profit Table for Two, che si occupa di affrontare il problema della fame nel mondo.